Back

Benvenuto del Presidente

Ho il piacere di darvi il benvenuto dell'Istituto Lurija del quale sono il Presidente, Istituto riconosciuto per la qualità della sua formazione.

I nostri master ed i nostri corsi rappresentano un ottimo biglietto da visita per chi si affaccia sul mercato del lavoro: il tasso di occupazione è infatti un chiaro indicatore dell’apprezzamento di cui godono i nostri studenti e i nostri programmi presso aziende sanitarie e istituzioni. Questi tra i nostri principali punti di forza.

Dott.ssa CLUADIA IANNOTTA

Obiettivo

language-tests

Il nostro obiettivo è quello di formare professionisti qualificati per fornire prestazioni professionali complete che prendano in considerazione tutti gli aspetti diagnostici e riabilitativi della persona affetta da patologie neurologiche e psichiatriche con conseguenti disturbi cognitivi, comportamentali, psicofisiologici e neurofisiologici.

Prossimi appuntamenti

14
Ott
18
Nov
17
Dic
Learn more

Per essere aggiornato sulla nostra offerta formativa inviaci i tuoi dati.

    La nostra offerta

    Formazione Teorico-Pratica in Neuropsicologia

    650
    Professionisti Formati
    3
    Sedi
    11
    Edizioni del Master
    90
    Corsi e Master Avviati

    Perché sceglierci?

    Perché la nostra attività formativa è caratterizzata da una didattica teorico-pratica concreta: alla fine di ogni nostro modulo didattico il discente avrà acquisito competenze di diagnosi e/o intervento avendo a disposizione materiale da utilizzare sin da subito nella pratica professionale.

    01 - Attività Didattiche

    Tutte le nostre attività didattiche sono studiate minuziosamente da un punto di vista metodologico, contenutistico ed esperienziale e sono strutturate per trasmettere conoscenze e competenze, supportate da docenti di alta qualità e professionalità. Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato di partecipazione e/o crediti ECM.

    02 - Metodologia

    La metodologia didattica è basata su lezioni strutturate in una prima parte teorica ed una seconda parte atta all’acquisizione di competenze. A tal fine viene dato ampio spazio all'ESPERIENZA PRATICA attraverso diverse tipologie di esercitazioni e role-playing. Durante i percorsi formativi di II Livello è previsto anche un TIROCINIO PRATICO presso strutture sanitarie, dislocate su tutto il territorio nazionale, convenzionate con il nostro Istituto ed incontri di SUPERVISIONE con i nostri docenti.

    03 - Materiali

    Ad ogni modulo formativo viene consegnata una dispensa didattica cartacea con tutto il materiale spiegato dai docenti e, durante il percorso formativo, vengono rilasciati anche materiali informatici utili sin da subito nella pratica lavorativa.

    IL MEGLIO DELLA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA

    Da oltre 20 anni offriamo una formazione personalizzata e professionalizzante da impiegare subito nel mondo del lavoro.

    Le principali aree del nostro insegnamento

    Insieme ti aiutiamo ad acquisire le competenze più richieste in ambito neuropsicologico

    diagnosi
    Si parte da una PANORAMICA TEORICA generale della neuropsicologia e dei principali disturbi neuropsicologici e neurocomportamentali, per poi lasciare ampio spazio all’acquisizione di COMPETENZE PRATICHE al fine di imparare a somministrare circa un centinaio di test cognitivi e comportamentali, scelti tra quelli di maggior utilizzo clinico in Italia, eseguire lo scoring e l’interpretazione dei punteggi, imparare a stilare referti diagnostici e scegliere protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, nell’ottica dell’acquisizione delle competenze per eseguire diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano.
    riabilitazione
    Il percorso didattico si sviluppa attraverso l’acquisizione di conoscenze neuroanatomo-fisiologiche, neuropsicofisiologiche, neuromotorie, e soprattutto neuropsicologiche (cognitive e comportamentali), in un programma ampio ed ben articolato finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze per la Riabilitazione Neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano, per una globale presa in carico del paziente, sia per quanto riguarda i disturbi cognitivi che comportamentali.
    nuove_tecnologie
    Il percorso formativo tratta delle nuove frontiere neuroscientifiche che vengono sempre più utilizzate per la Diagnosi e la Riabilitazione Neuropsicologica quali Biofeedback ed il Neurofeedback Training, la Neurorobotica, la Realtà Virtuale, Software di Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica, Stimolazioni Elettromagnetiche Transcraniche (TMS, rTMS e tDCS), senza dimenticare l'importante aspetto della Neurobioetica .

    Iscriviti alla nostra newsletter.